Dato
il carattere del corso, partirei dalla fine e cioè da due soluzioni
che ho adottato l'altro giorno e che per me erano impensabili fino
a due mesi fa.
Aprendo il blog che ho trasferito, come esperimento, su WordPress, http://lhanny.wordpress.com/,mi sono accorta che trasferire i file xml da blogspot, comportava
modifiche del layout e che, per esempio il post: "Il cimitero dei libri perduti" era scarsamente leggibile per le dimensioni del carattere. Ho dunque aperto la pagina Html e
ho modificato a 14 px il font thaoma che prima era a 10
<p><span style="font-family:Tahoma, sans-serif;font-size:14px;" lang="DE">Chi ha
letto l’ombra del vento di Zafon, sa di cosa parlo,</span> <span style="font-family:Tahoma, sans-serif;font-size:14px;" lang
="DE">per chi non lo avesse letto, cito dal testo:</span></p>
Controllando il post: i 4 cavalieri della trigonometria, mi sono accorta che il secondo collegamento non funzionava; ho aperto l'indirizzo del secondo cavaliere, mi accorgo
di un http e di una parentesi di troppo, modifico e opplá!
Ho collegato il blog al mio sito :www.Lapizz.weebly.com e il delicious che sto ricostruendo.
Facile, direte voi ma attivare le conoscenze acquisite per trovare soluzioni ai problemi che si presentano non è forse risultato di un apprendimento significativo?
É un po' quello che succede in economia: dato il contesto e le variabili, si cercano le soluzioni.
Non essendo propriamente un mago dell'informatica, come è stato possibile tutto ció?
Con fatica e abbandonando la paura di sbagliare (frutto di una pedagogia dell'errore di cui è infestata la scuola italiana).